Nel 2024, il settore degli Exchange-Traded Fund (ETF) ha raggiunto nuovi traguardi, attirando flussi per 247 miliardi di euro e superando il precedente record di 159 miliardi stabilito nel 2021. Questo incremento ha portato il patrimonio gestito a quasi 2,18 trilioni di euro, segnando una crescita del 33% rispetto all’anno precedente.
Dominio degli ETF azionari
Gli ETF azionari hanno svolto un ruolo cruciale in questo successo, registrando una raccolta netta di 197,2 miliardi di euro. La domanda si è concentrata principalmente su fondi azionari large-cap statunitensi e globali, che hanno rappresentato l’80% dei flussi totali. Secondo Jose Garcia-Zarate, senior principal of manager research di Morningstar, “gli ETF azionari sono stati i vincitori indiscussi dell’anno”.
Influenza politica e preferenze di investimento
La vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi ha ulteriormente stimolato l’interesse per gli ETF azionari USA. Nel quarto trimestre, questi fondi hanno attirato 37,6 miliardi di euro, con gli investitori che scommettono su un potenziale rafforzamento delle valutazioni azionarie derivante dalle politiche protezionistiche previste.
Performance degli ETF obbligazionari
Nonostante una leggera flessione rispetto all’anno precedente, gli ETF obbligazionari hanno registrato flussi per 47,4 miliardi di euro. Gli investitori hanno mostrato una preferenza per strategie a breve termine, con particolare interesse per gli ETF obbligazionari ultra-short in USD ed EUR, simili ai fondi monetari. Degna di nota è stata la crescita degli ETF a scadenza fissa, che hanno raccolto 5,1 miliardi di euro, aumentando il patrimonio gestito a 7,4 miliardi di euro dai 1,9 miliardi del 2023.
Sfide per gli ETF ESG e tematici
Le strategie ESG hanno affrontato alcune difficoltà nel 2024, con flussi in calo del 24% a 32,4 miliardi di euro, influenzati da incertezze normative. Gli ETF tematici, per la prima volta in un decennio, hanno registrato deflussi, indicando una possibile evoluzione nelle preferenze degli investitori.
In sintesi, il 2024 è stato un anno di crescita significativa per il mercato degli ETF, con una forte predilezione per gli investimenti azionari, in particolare nel mercato statunitense. Nonostante alcune sfide, il settore continua a evolversi, offrendo agli investitori una gamma sempre più ampia di opportunità.
Conclusione
Il 2024 ha rappresentato un anno di svolta per il mercato degli ETF, confermando il loro ruolo di strumenti chiave per gli investitori moderni. Dai record di raccolta agli sviluppi nelle strategie azionarie e obbligazionarie, il settore continua a evolversi per rispondere alle esigenze di chi desidera diversificare e ottimizzare il proprio portafoglio.
Per rimanere sempre aggiornati sul mondo della finanza e degli investimenti, vi invitiamo a visitare il portale facile-investimenti.it. Qui troverete non solo le ultime notizie presentate in modo chiaro e accessibile, ma anche un ricco archivio di risorse per apprendere i concetti fondamentali della finanza e dei mercati finanziari. Che siate neofiti o esperti, facile-investimenti.it è il vostro punto di riferimento per navigare con successo nell’universo degli investimenti!